Cosa sta bene con il cioccolato al latte?
Sommario
- Cosa sta bene con il cioccolato al latte?
- Cosa mangiare con la cioccolata?
- Cosa mangiare a colazione cioccolato?
- Che frutta ci sta bene con il cioccolato?
- Quale liquore sta bene con il cioccolato?
- Cosa mettere nella cioccolata?
- Cosa mangiare vicino la cioccolata calda?
- Cosa si abbina con la Nutella?
- Quanto cioccolato fondente a colazione?

Cosa sta bene con il cioccolato al latte?
Il cioccolato si abbina perfettamente a moltissime spezie, basti pensare agli abbinamenti con thè, vaniglia, sale, peperoncino, aceto, menta… le possibilità sono infinite! Per quanto riguarda i formaggi, il cioccolato al latte con Nocciole Piemonte IGP si abbina perfettamente a formaggi stagionati e saporiti.
Cosa mangiare con la cioccolata?
Dolci tentazioni: 5 golosi abbinamenti con la cioccolata calda
- Cioccolata calda e biscotti alla cannella. ...
- Cioccolata in tazza e krumiri. ...
- Churros da intingere nella cioccolata fatta in casa. ...
- Scorze d'arancia candite da gustare con la cioccolata in tazza. ...
- Cioccolata fatta in casa con granella di frutta secca.
Cosa mangiare a colazione cioccolato?
Per la colazione provate un budino con cioccolato e farina di mais oppure le ferratelline al fondente o un po' di crema spalmabile al cioccolato fondente con un po' di pane o una fetta biscottata.
Che frutta ci sta bene con il cioccolato?
Qual è la frutta ideale? Secondo uno studio dell'Istituto spagnolo ESADE, i frutti che meglio si abbinano al cioccolato fondente sono mirtilli, lamponi, ciliegie, uva spina, ananas, kiwi, arance e mandarini.
Quale liquore sta bene con il cioccolato?
Solitamente il cioccolato al latte si sposa bene con vini liquorosi come il passito di Pantelleria, il Marsala, lo sherry o il Porto. Mentre il cioccolato fondente si sposa con grappa, scotch o rum.
Cosa mettere nella cioccolata?
La cioccolata abbinata alle spezie ci regala il meglio di sé: cardamomo, curcuma, cannella, anice, vaniglia… Scegliete voi quella che preferite! Altro abbinamento imprevedibile ma semplicemente perfetto è cioccolata fondente + peperoncino: sembrano essere nati l'uno per l'altra!
Cosa mangiare vicino la cioccolata calda?
Popcorn salati, burro di nocciole spalmato su pane di segale, mandorle arrostite speziate, noci tostate, semi di zucca tostati o ceci o mandorle arrostiti, sono ottimi compagni della cioccolata calda.
Cosa si abbina con la Nutella?
La Nutella può essere aggiunta ai cibi e alle bevande. Puoi realizzare un float con birra di radice e Nutella, oppure preparare qualcosa di creativo, come una gelatina alcolica alla Nutella. Se desideri un'alternativa più sana, abbina la Nutella alla frutta oppure usa del pane integrale.
Quanto cioccolato fondente a colazione?
A colazione: spezzettare 20 gr di cioccolato nello yogurt o nei fiocchi d'avena integrale, oppure mangiarne qualche quadretto insieme a della frutta. Per lo spuntino della mattina: dai 20 ai 50gr di cioccolato fondente per fare il carico di energia durante attività che richiedono concentrazione e sforzo fisico.