Cosa abbinare con Barolo?

Cosa abbinare con Barolo?
gli abbinamenti classici e più immediati del Barolo sono i secondi piatti a base di carni rosse come: l'arrosto, il brasato ed il filetto di manzo o vitello cotto alla griglia o alla piastra, che esaltano il gusto deciso e strutturato di questo vino rosso piemontese.
Come accompagnare il brasato al Barolo?
Servire il brasato con il suo sugo caldo, lo sformatino di polenta appena sfornato e due o tre cipolline in agrodolce, guarnendo il piatto con un rametto di salvia o di rosmarino.
Che colore abbinare allo champagne?
Colori delicati e vivaci Il colore giallo-rosa dell'abito champagne, può stonare con alcuni colori vivaci e può risultare troppo spento con alcuni colori tenui. Tuttavia, il verde chiaro, il blu e le tonalità del pesca completeranno l'abito champagne in maniera delicata ed elegante.
Come va servito lo champagne?
La temperatura ideale di servizio è tra gli 8 e i 10 gradi e si ottiene lasciando la bottiglia per circa tre ore nello scomparto più basso del frigorifero. L'ideale è però raffreddare lo Champagne nel tipico secchiello, per venti minuti, in una miscela di ghiaccio, acqua e sale.
Quando si beve un Brut?
Una volta per tutte: lo spumante secco (quello su cui c'è scritto "brut" o "extra brut", per capirci) va bevuto come aperitivo oppure a tavola, con piatti di molluschi, con le ostriche o con piatti di pesce.