A cosa si giocava nel Medioevo?

A cosa si giocava nel Medioevo?
Durante le festività e le domeniche, dove vigeva il divieto di lavorare, si vivevano momenti di serenità e divertimento tra tornei cavallereschi, battagliole, giochi di società, scacchi, dadi e sport di gruppo come la “soule” o la “pallacorda”, antesignani dei nostri giochi del calcio e del tennis.
Cosa facevano le donne nel Medioevo?
Le donne potevano essere apprendiste, ma anche, in alcuni casi, maestre e dunque avere ruoli importanti all'interno delle botteghe e delle corporazioni stesse. In città vi erano così donne impegnate nelle botteghe, nel commercio, nei panifici, nella lavorazione del pesce e della carne e nella loro vendita al dettaglio.
Come ci si divertiva nel Medioevo?
I bambini si divertivano con trottole, cerchi, biglie e bambole; costruivano volentieri castelli di sabbia. Mentre i ragazzi più grandi si esercitavano nel combattimento con spade di legno e prese di lotta.
Quali erano i divertimenti dei cavalieri nel Medioevo?
I tornei, erano per eccellenza i giochi d'arme dei cavalieri, la giostra, la quintana, la gualdana, le corse all'anello rappresentavano un divertimento e un passatempo per quest'intera classe sociale, anche grazie a questi giochi d'arme, si distanziavano socialmente dalle classi più povere del Medioevo.
Cosa facevano i nobili nel Medioevo?
I nobili erano la parte più privilegiata, chi possedeva un feudo, riscuoteva delle imposte dai suoi servi. In cambio, si impegnava a fortificare la proprietà e in caso di attacchi nemici, a difende con i suoi soldati, i coloni. I contadini lavoravano nel latifondo, gli sforzi erano tanti e il guadagno piuttosto misero.
Cosa facevano le donne nel 1500?
Nel Cinquecento molte donne di elevata condizione sociale poterono dedicarsi e favorire lo studio, le arti e le lettere, furono esse stesse pittrici e poetesse. Tuttavia all'interno della famiglia, le donne continuarono a essere prive di ogni potere decisionale e rimasero sottoposte all' autorità del marito.
Come si divertivano i nostri nonni nel Medioevo?
Lo dice il nome stesso: un semplice cerchio in legno, che i nostri nonni si divertivano a far correre per la strada cercando di tenerlo in piedi con dei brevi tocchi di bastone. Un gioco davvero basilare che lascia bene intendere quanto poco fosse necessario all'epoca per divertirsi genuinamente.