Che cosa aveva di scandaloso agli occhi delle comunità cristiane la vendita delle indulgenze indetta in Germania nel 1517?
Sommario
- Che cosa aveva di scandaloso agli occhi delle comunità cristiane la vendita delle indulgenze indetta in Germania nel 1517?
- Cosa pensa Lutero della vendita delle indulgenze?
- Perché la Chiesa del XVI aveva necessità di denaro?
- Quale fatto provoco la reazione del monaco Martin Lutero?
- In che consiste la vendita delle indulgenze?
- Quali erano le condizioni della Chiesa cattolica nel XVI secolo?
- Perché la Riforma di Lutero fu ben accolta in Germania?
- Quali furono le cause che portarono alla Riforma protestante?

Che cosa aveva di scandaloso agli occhi delle comunità cristiane la vendita delle indulgenze indetta in Germania nel 1517?
I predicatori facevano credere al popolo che non servivano la fede e le buone opere, bastava pagare per ottenere il perdono. Molti fedeli si ribellarono a questa vendita e tra essi c'era il monaco Martin Lutero.
Cosa pensa Lutero della vendita delle indulgenze?
Lutero trovava inammissibile che la remissione della pena per i peccati commessi potesse essere lucrata con il versamento di una somma di denaro, considerando che secondo la dottrina cattolica l'assoluzione penitenziale rimette la colpa ma non la pena (che per i morti è scontata nel purgatorio).
Perché la Chiesa del XVI aveva necessità di denaro?
Inoltre, in quello scorcio iniziale di XVI secolo, si aggiunse la vendita delle indulgenze, una pratica antica che prevedeva che il fedele pagasse una somma di denaro perché la Chiesa cancellasse i suoi peccati davanti a Dio.
Quale fatto provoco la reazione del monaco Martin Lutero?
La reazione di papa Leone X fu durissima: egli condannò le tesi luterane e con la bolla Exsurge Domine riaffermò il potere della Chiesa. ... La rottura definitiva tra la Chiesa e la dottrina luterana avvenne nel 1520 con i successivi scritti del monaco ribelle.
In che consiste la vendita delle indulgenze?
La riscossione delle somme venne affidata a una vera e propria banca che rilasciava "certificati di indulgenza" e stabiliva tariffe variabili secondo la natura del peccato e la classe sociale del peccatore: per l'occasione si ricorse persino a veri e propri slogan pubblicitari.
Quali erano le condizioni della Chiesa cattolica nel XVI secolo?
La chiesa corrotta del XVI secolo, la dottrina delle indulgenze e la figura di Lutero. Nel corso dei secoli la Chiesa era stata colpita dal fenomeno della corruzione: molti religiosi, invece di prendersi cura delle anime dei fedeli vivevano nel vizio e si impegnavano ad accumulare ricchezze e potere politico.
Perché la Riforma di Lutero fu ben accolta in Germania?
Inoltre la ribellione di Lutero fu ben accolta dai principi tedeschi: essi colsero l'occasione per impossessarsi dei vasti possedimenti terrieri appartenenti al clero; inoltre, se nei territori dell'Impero fosse nata una Chiesa indipendente, questo avrebbe impedito all'imperatore Carlo V, difensore della cristianità .. ...
Quali furono le cause che portarono alla Riforma protestante?
Le cause della rottura dell'unità religiosa operata dalla Riforma protestante sono da ricercarsi nella crisi che da tempo insidiava la cristianità soprattutto nelle sue istituzioni ecclesiastiche(vescovi, cardinali …); tale crisi si accompagnava a una serie di tensioni economiche e sociali particolarmente acute in ...