Quali sono le aree metropolitane?

Quali sono le aree metropolitane?

Quali sono le aree metropolitane?

La Legge 7 aprile 2014 n. 56 (Legge Delrio) disciplina le dieci città metropolitane delle regioni a statuto ordinario, i cui territori coincidono con quelli delle preesistenti province: Roma Capitale, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.

Perché si chiamano città metropolitane?

città metropolitana Tipo speciale di Provincia con poteri notevolmente più ampi e molto vicini a quelli comunali, soprattutto in ambito urbanistico, istituita su iniziativa dei Comuni interessati nella Aree metropolitane (➔ Costituzione Italiana, riforma del Titolo V della).

Quali sono le aree metropolitane in Italia?

La legge individua dieci città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, a cui si aggiunge la città metropolitana di Roma capitale (art. 1, comma 5, L. n. 56/2014).

Quali sono le 14 città metropolitane italiane?

Le città metropolitane sostituiscono le province in dieci aree urbane, i cui territori coincidono con quelli delle preesistenti province, nelle regioni a statuto ordinario: Roma Capitale, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.

Cosa vuol dire città metropolitana di Roma?

Per area metropolitana di Roma si intende il territorio che comprende Roma, la sua città metropolitana e alcuni comuni delle province limitrofe, che hanno con esso stretti rapporti di integrazione di tipo economico, culturale, sociale, territoriale.

Post correlati: