Cosa vuol dire contraente di polizza?
Sommario
- Cosa vuol dire contraente di polizza?
- Cosa può fare il contraente di una polizza vita?
- Cosa si intende con il termine contratto di capitalizzazione?
- Cosa succede se muore il contraente di una polizza vita?
- Chi è l'intestatario della polizza?
- Quali sono i soggetti del rapporto assicurativo?
- Quali garanzie è possibile includere nella polizza assicurazione vita?
- Cosa sono i contratti di assicurazione a capitalizzazione?
- Qual è il vantaggio delle polizze di capitalizzazione?
Cosa vuol dire contraente di polizza?
Il contraente è dunque colui che si accorda con l'Assicurazione sulle condizioni della polizza, accettandone tutte le clausole e condizioni, e si impegna a versare il premio, in un'unica soluzione o con scadenze periodiche.
Cosa può fare il contraente di una polizza vita?
Il soggetto sottoscrittore dell'assicurazione vita è il contraente che oltre a firmare il contratto della polizza se ne assume gli obblighi, ovvero il pagamento del premio in base ai costi e modalità esposti nel contratto della polizza.
Cosa si intende con il termine contratto di capitalizzazione?
I contratti di capitalizzazione sono polizze assicurative mediante le quali il contraente versa un premio all'assicuratore, il quale si impegna a restituirlo ad una scadenza successiva capitalizzato, ovvero aumentato degli interessi maturati nel corso della durata contrattuale e senza alcun vincolo o riferimento alla ...
Cosa succede se muore il contraente di una polizza vita?
il pagamento dei premi e la qualifica di contraente passa agli eredi del defunto; il defunto si è premunito di fare una scrittura privata per designare un nuovo contraente in caso di morte, e il soggetto designato ha controfirmato la scrittura accettando di assumere la qualifica di nuovo contraente.
Chi è l'intestatario della polizza?
Contraente della polizza: persona a cui è intestata l'assicurazione. ... Proprietario: persona a cui è intestato il mezzo.
Quali sono i soggetti del rapporto assicurativo?
Ma quali sono i soggetti coinvolti? Le figure principali sono il contraente, il beneficiario, l'assicurato e la compagnia assicuratrice.
Quali garanzie è possibile includere nella polizza assicurazione vita?
Le caratteristiche delle polizze vita Le compagnie offrono anche una serie di garanzie complementari da integrare alla formula di prevenzione di base: Garanzia sugli infortuni. Garanzia sulle malattie gravi. Garanzia per invalidità
Cosa sono i contratti di assicurazione a capitalizzazione?
Le polizze di capitalizzazione non hanno alcun vincolo con la vita del sottoscrittore. Non costituiscono, quindi, un'assicurazione sulla vita, ma hanno le medesime modalità di assegnazione di una quota di capitale e la loro restituzione capitalizzata avviene al termine della naturale scadenza delle stesse.
Qual è il vantaggio delle polizze di capitalizzazione?
La polizza di capitalizzazione non è un'assicurazione vita ma permette, con le stesse modalità, di conservare un capitale e ottenere una rendita per il futuro. Il vantaggio di questo tipo di polizza è lo essere svincolata dalla vita del soggetto sottoscrittore: vediamo i dettagli.