Cosa abbinare al Cabernet Sauvignon?

Cosa abbinare al Cabernet Sauvignon?

Cosa abbinare al Cabernet Sauvignon?

Il Cabernet Sauvignon accompagna in abbinamenti pasti importanti, per cui si abbina perfettamente a formaggi stagionati ed a carni aromatiche. Predilige il tartufo e le marinature esaltandone i sapori. Il Cabernet Franc, invece, è ottimo in abbinamento con hamburger, carni alla griglia, risotti al tartufo e lasagne.

Cosa mangiare con Sauvignon?

Un vino come il Sauvignon è abbinabile sicuramente a piatti di pesce, specialmente crudi e molluschi, crostacei e carpacci di tonno, ma anche ad una semplice spigola. Grazie al suo gusto morbido è ideale per abbinare piatti della cucina etnica o particolarmente piccanti.

Come servire il Cabernet Sauvignon?

E' consigliabile servire questi vini ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20 gradi centigradi. Sia Cabernet Sauvignon che Cabernet Franc hanno un gusto fine ed una importante gradazione alcolica che li rende ideali per abbinare piatti dal gusto forte come formaggi e carni in umido o alla brace.

Che tipo di vino e il Cabernet Sauvignon?

Il Cabernet Sauvignon è un un vitigno ammaliante e poliedrico, la cui poderosa struttura tannica può dare vita a vini estremamente complessi e longevi. E' la varietà di uva da vino più coltivata al mondo, spesso è assemblato con Merlot e del Cabernet Franc nei cosiddetti tagli bordolesi.

Come si serve il vino bianco?

Una temperatura non superiore ai 13 gradi normalizza i toni dolci dei vini bianchi ed eleva le note più secche e pungenti, rendendoli più gradevoli all'odore ed al sapore. La temperatura ideale per servire questi vini, dunque, oscilla tra i 6 gradi per gli spumanti ed i 14 gradi per i bianchi più maturi.

Post correlati: