Come va bevuto il Vov?

Come va bevuto il Vov?
In etichetta e nelle reclames è consigliato il consumo di Vov sia come cordiale liscio, sia caldo come corroborante, sia refrigerato o addirittura congelato come granita (frozen Vov).
Perché si chiama Vov?
Il liquore di crema all'uovo, è un preparato di origini venete, per la precisione di Padova, dove il suo creatore, il sig. ... Il nome Vov deriverebbe dalla parola vovi, che in dialetto veneto significa uova.
Come bere Zabov?
Lo Zabov si può consumare sia freddo, con ghiaccio o come ingrediente per cocktail, e sia caldo come base per il bombardino. Può anche essere usato come ingrediente per un dessert.
Chi ha inventato il Vov?
Gian Battista Pezziol Il Vov, un'invenzione nata da necessità Nel 1845 il pasticcere padovano Gian Battista Pezziol aveva una fiorente produzione di torrone che confezionava partendo da uova fresche, il che comportava un esubero di tuorli.
Quanti gradi Zabov?
Lo Zabov Moccia. Liquore "Zabaglione" all'uovo, dalla tipica ricetta italiana a base di latte, tuorli d'uova fresche, zucchero, poco alcool, solo 15 gradi ed un piacevole gusto di brandy. E' un liquore dolce ed energetico: si beve caldo come corroborante, naturale o freddo in ogni momento della giornata.
Quanti gradi ha il liquore Vov?
Vov, Alcol e Salute Il vov è un liquore avente una gradazione alcolica del 17,8% e questa caratteristica ne dovrebbe limitare il consumo a 40-80 e mai oltre i 120ml/die, suddivisi in 1, 2 o 3 unità alcoliche da 40ml.