A quale trattamento devono essere sottoposte le acque fognarie per la depurazione?
Sommario
- A quale trattamento devono essere sottoposte le acque fognarie per la depurazione?
- Cosa si ottiene dal trattamento delle acque reflue?
- A cosa serve la depurazione delle acque?
- A cosa servono gli impianti di depurazione?
- Quali reti raccolgono le acque reflue?
- Come si può produrre acqua potabile da acque reflue?
- Quali sono i vantaggi che offre il processo di depurazione?
- Come funziona l'impianto di depurazione?

A quale trattamento devono essere sottoposte le acque fognarie per la depurazione?
Trattamento ossidativo biologico. Il trattamento ossidativo biologico consiste nella biodegradazione da parte di microrganismi di tutte le sostanze organiche presenti nell'acqua da depurare, fino a trasformarle in sostanze più semplici e innocue dal punto di vista ambientale.
Cosa si ottiene dal trattamento delle acque reflue?
Il trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue), nell'ingegneria ambientale e chimica, indica il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.
A cosa serve la depurazione delle acque?
La depurazione è il sistema tecnologico che, a mezzo di opportuni impianti detti impianti di depurazione, si realizza e si attiva per eliminare dai sistemi liquidi e gassosi sostanze estranee o inquinanti.
A cosa servono gli impianti di depurazione?
Si possono definire “impianti di depurazione” quegli impianti destinati al trattamento delle acque reflue (ovvero quel particolare processo attraverso cui avvengono le varie procedure di decontaminazione delle acque, provenienti da scarichi civili ed industriali).
Quali reti raccolgono le acque reflue?
Il ciclo integrato delle acque si chiude con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico, provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche.
Come si può produrre acqua potabile da acque reflue?
Grazie ai fanghi secchi viene alimentato un bruciatore che produce vapore ad alta pressione che viene inviato ad un generatore di elettricità. Il vapore acqueo passa invece attraverso un sistema di pulizia che lo rende potabile. La temperatura di lavoro della macchina si aggira attorno ai 1000 gradi.
Quali sono i vantaggi che offre il processo di depurazione?
Grazie al processo di osmosi inversa l'acqua che sgorga dal rubinetto risulta microbiologicamente pura essendo priva di batteri, sostanze inquinanti, metalli pesanti, nitrati, nitriti, arsenico, fosfati e fluoruro.
Come funziona l'impianto di depurazione?
Nella dissabbiatura disoleatura ( 3 ) avviene la separazione delle sabbie per sedimentazione naturale, mentre la separazione e la risalita degli oli e grassi in superficie viene favorita mediante insufflazione di aria che, assicurando una limitata turbolenza impedisce anche la sedimentazione di sostanze organiche.