In che mare ci sono le meduse?

In che mare ci sono le meduse?
Le specie più abbondanti nel Mediterraneo sono la medusa luminosa (Pelagia noctiluca), che predilige le acque del Tirreno, il polmone di mare (Rhizostoma pulmo), più facilmente avvistabile nell'Adriatico e nello Ionio, la medusa tubercolata (Cotylorhiza tubercolata) e la Velella velella (un piccolo idrozoo che spesso ...
Cosa fare se si viene punti da una tracina?
Se possibile, bisogna immergere immediatamente la parte ferita in acqua molto calda (37-max 40 °C) perché la temperatura inattiva le tossine di natura proteica, che sono termolabili; se il trattamento con il calore viene effettuato immediatamente dopo la puntura, il dolore si attenua velocemente.
Come riconoscere una tracina?
Pesce tracina: caratteristiche Il pesce tracina è lungo e con degli aculei dietro alla testa e prima della pinna dorsale, possiede circa 5-7 spine. La pinna con i pericolosi aculei si riconosce perché è di colore nero.
Dove si trovano maggiormente le meduse?
Queste creature marine, che si spostano grazie al moto ondoso e spesso possono rovinarci la tanto meritata vacanza al mare, sono particolarmente frequenti nelle calde acque del Mar Mediterraneo, ma c'è un dato positivo: quelle che spesso raggiungono le nostre spiagge sono in assoluto le meno pericolose al mondo.
Quanto dura la puntura della tracina?
La puntura di tracina provoca da subito un dolore intenso che può durare molto tempo, anche oltre le 24 ore, e che può diffondersi per tutto l'arto interessato. Nell'area in cui ci si è punti, solitamente, si manifestano rossore e gonfiore e, nelle situazioni più gravi, possono comparire anche nausea, vomito e febbre.