Come si chiamano quelli che giocano d'azzardo?

Come si chiamano quelli che giocano d'azzardo?
Chi soffre di gioco d'azzardo patologico, detto anche ludopatia o gioco compulsivo, è caratterizzato dall'incapacità di resistere al desiderio di scommettere e cimentarsi in giochi nei quali vi sia la possibilità teorica di guadagnare molto, affrontando un rischio relativamente modesto o comunque accettabile in ...
Come si chiama chi gioca sempre?
Il gioco d'azzardo patologico (definito anche disturbo da gioco d'azzardo, azzardopatia o genericamente e impropriamente ludopatia) è un disturbo psicologico rientrante nella categoria diagnostica dei disturbi del controllo degli impulsi.
Dove è possibile giocare d'azzardo?
- Il gioco d'azzardo è vietato nei locali pubblici e anche in luoghi privati, secondo la tabella dei giochi proibiti. È possibile giocare d'azzardo solo nelle case da gioco autorizzate (casinò) e sulle navi da crociera naviganti fuori dal bacino del Mediterraneo.
Qual è la disciplina più importante sul gioco d'azzardo?
- La disciplina più risalente sul gioco d'azzardo è contenuta nel Regio decreto del 18 giugno 1931, n. 773, noto come Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps). L'art. 10 contiene disposizioni che regolamentano il gioco lecito e divieti che hanno lo scopo di ostacolare quello illecito.
Qual è la stretta sul gioco d'azzardo?
- Decreto Balduzzi, la prima stretta sul gioco d'azzardo. Il primo intervento importante su questo fronte è rappresentato dal decreto Balduzzi n. , che interviene sul gioco d'azzardo dando una bella stretta alla comunicazione finalizzata alla sua promozione.