Quanti metri per essere montagna?
 
                                    Quanti metri per essere montagna?
Gebirge; ingl. Mountain). - È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono un'altezza considerevole; ma la distinzione fra questi e quelli di più modesta elevazione (colline, colli, poggi) non è affatto precisa: d'ordinario si pone fra 4 m. Tra 5 o 2000 m.
Quante sono le montagne in Italia?
| Geografia dell'Italia | |
|---|---|
| Totale | 302 072,84 km² | 
| Terra | 97,6% | 
| Acqua | 2,4% | 
| Montagna | 35,2% | 
Quali sono le montagne più giovani?
le più giovani sono in Europa meridionale (a sud) → Alpi e Appennini (Italia), Pirenei (tra Francia e Spagna), Sierra Nevada (Spagna), Carpazi (tra Repubblica Ceca e Romania), Balcani (penisola balcanica)
Cosa si intende per alta montagna?
Per alta montagna si intende di solito la parte della montagna che si eleva sopra i 1500 metri di altitudine.
A quale altitudine inizia la collina?
La zona di collina è il territorio caratterizzato dalla presenza di diffuse masse rilevate aventi altitudini di regola inferiori a 600 metri nell'Italia settentrionale e 700 metri nell'Italia centro-meridionale e insulare.















