Cosa conviene deduzione o detrazione?
Sommario
- Cosa conviene deduzione o detrazione?
- Quali ricevute si possono scaricare?
- Quali tipologie di spese sostenute nell'interesse di un familiare non fiscalmente a carico possono essere portate in detrazione?
- Cosa si intende per reddito imponibile?
- Cosa significa portare in deduzione?
- A cosa serve la deduzione?
- Quali spese mediche si possono pagare in contanti?

Cosa conviene deduzione o detrazione?
7. Quando conviene la deduzione e quando la detrazione? La detrazione d'imposta consiste nel detrarre dall'imposta da pagare una somma pari al 35% della donazione. ... La deduzione invece è sempre conveniente per chi ha un reddito superiore a € 50.000,00 perché ottiene un risparmio fiscale del 43%.
Quali ricevute si possono scaricare?
Spese d'affitto, interessi passivi del mutuo, spese mediche, assicurazione, asilo nido, farmaci, spese mediche e veterinarie, fondi pensione, IMU, lavori di ristrutturazione, tasse scolastiche e universitarie: sono solo alcune delle cose che si possono scaricare dal modello 730 con la dichiarazione dei redditi.
Quali tipologie di spese sostenute nell'interesse di un familiare non fiscalmente a carico possono essere portate in detrazione?
Detrazione per familiare non a carico La Legge precisa che possono essere detratte una specifica tipologia di spese, ed esattamente: le spese sanitarie sostenute per i familiari affetti da patologie esenti (croniche ed invalidanti) e per le quali il contribuente non ha trovato capienza (incapiente).
Cosa si intende per reddito imponibile?
Il reddito imponibile è il reddito su cui il cittadino paga le imposte. Il calcolo della base imponibile è effettuato come segue: reddito imponibile = reddito complessivo – oneri deducibili – no tax area – deduzioni per oneri di famiglia. Al reddito complessivo bisogna quindi sottrarre le deduzioni e le detrazioni.
Cosa significa portare in deduzione?
Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall'imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall'ammontare del reddito complessivo.
A cosa serve la deduzione?
Le deduzioni svolgono un ruolo fondamentale: abbattono il reddito imponibile su cui viene calcolata l'aliquota IRPEF per il pagamento dei tributi. Gli oneri deducibili, quindi, operano direttamente sul reddito complessivo e servono per diminuire l'aliquota fiscale.
Quali spese mediche si possono pagare in contanti?
In sintesi, si possono pagare in contanti le spese relative a:
- farmaci;
- dispositivi medici come protesi, occhiali, ecc.;
- visite mediche ed esami in strutture pubbliche;
- visite mediche ed esami in strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale.