Quali sono i reati di pericolo?
Sommario
- Quali sono i reati di pericolo?
- Cosa dice l'articolo 54 del codice penale?
- Come si chiama la persona che commette un reato?
- Quando si parla di reato impossibile?
- Cosa sono i delitti e le contravvenzioni?
- Cosa rientra nello stato di necessità?
- Cosa prevede l'art 53 del codice penale?
- Chi commette un reato ha responsabilità?
- Quando l'evento dannoso è impossibile per l inidoneità dell'azione?

Quali sono i reati di pericolo?
I reati di danno sono quelli che, per la punibilità dell'agente, richiedono che sia ravvisabile un'effettiva lesione del bene giuridico protetto, lesione che può essere totale o parziale (ad esempio nell'omicidio, in cui è ravvisabile la lesione della vita).
Cosa dice l'articolo 54 del codice penale?
Art. 54. Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
Come si chiama la persona che commette un reato?
Il soggetto attivo è colui (o coloro, nel caso di concorso) che ha posto in essere il comportamento vietato dalla norma incriminatrice e che nel procedimento penale assume, a seconda delle fasi o dei momenti, la qualità di indagato, di imputato, di reo o condannato e di internato.
Quando si parla di reato impossibile?
Per reato impossibile (o quasi reato) si intende la fattispecie criminosa che non è giuridicamente possibile compiere. ... Un esempio di reato impossibile è dato dal tentativo di omicidio con un'arma giocattolo: la condotta in sé è assolutamente inidonea al raggiungimento del fine.
Cosa sono i delitti e le contravvenzioni?
In definitiva, i delitti e le contravvenzioni si distinguono a seconda della specie di pena prevista dal codice penale: i delitti sono quei reati per i quali è prevista la pena dell'ergastolo, della reclusione e/o della multa, mentre le contravvenzioni sono quei reati per i quali è prevista la pena dell'arresto e/o ...
Cosa rientra nello stato di necessità?
Cos'è lo stato di necessità 2. ... Dalla lettura testuale della norma si desume che i requisiti perché si possa invocare lo stato di necessità sono: l'esistenza di un pericolo attuale e inevitabile; l'esistenza di un pericolo che riguardi un danno grave alla persona.
Cosa prevede l'art 53 del codice penale?
53 del codice penale. L'esimente putativa dell'uso legittimo delle armi può ravvisarsi quando l'agente abbia ritenuto per errore di trovarsi in una situazione di fatto tale che ove fosse stata realmente esistente egli sarebbe stato nella necessità di fare uso delle armi.
Chi commette un reato ha responsabilità?
Secondo la legge italiana, se una persona fisica commette un reato, la responsabilità è sua. E' un principio sancito dalla nostra Costituzione all'articolo 27: “La responsabilità penale è personale.
Quando l'evento dannoso è impossibile per l inidoneità dell'azione?
"La punibilità è esclusa quando, per l'inidoneità dell'azione o per l'inesistenza dell'oggetto di essa è impossibile l'evento dannoso o pericoloso". Se la punibilità è esclusa, il giudice può applicare una misura di sicurezza, qualora ritenga che il soggetto sia comunque pericoloso.