Cosa dice l'articolo 1490?

Cosa dice l'articolo 1490?

Cosa dice l'articolo 1490?

Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Cosa si intende per vizi della cosa venduta?

COSA SI INTENDE PER VIZIO Per vizio deve intendersi qualsiasi anomalia o difetto che renda la cosa venduta inidonea o meno idonea all'uso cui è destinata, o che ne diminuisca in modo apprezzabile il valore: potrà trattarsi dunque di un'imperfezione materiale o di mancanza di qualità.

Quanto dura la garanzia per vizi?

otto giorni La legge prevede un duplice termine affinché la garanzia per i vizi possa operare: il vizio deve essere denunciato, a pena di decadenza, entro otto giorni dalla scoperta, e la relativa azione si prescrive in un anno dalla consegna (art.

Cosa si intende per vizi occulti?

Il vizio occulto è un difetto grave non riconoscibile al momento dell'acquisto o della consegna materiale di quanto acquistato. ... Talvolta capita che, una volta acquistato un prodotto o addirittura un immobile, vengono scoperti dei difetti, dei quali il venditore non ci aveva avvisati.

Cosa significa la formula visto e piaciuto?

37), secondo la quale la clausola "vista a piaciuta" ha lo scopo di accertare consensualmente che il compratore ha preso visione della cosa venduta ed escludere la garanzia per i vizi, solo qualora si tratti di vizi riconoscibili con la normale diligenza e non taciuti in mala fede.

Cosa gravata da oneri?

1489 c.c., in materia di oneri e diritti altrui gravanti sulla cosa medesima, sempre che detta difformità non sia stata dichiarata nel contratto o, comunque, non sia conosciuta dal compratore al tempo dell'acquisto, ed altresì persista il potere repressivo della P.A.

Quali sono i vizi di un immobile?

I vizi dell'immobile Il vizio è un difetto funzionale o strutturale della cosa venduta. Per poter invocare la garanzia prevista dalla legge a tutela del nuovo proprietario, i vizi devono essere tali da rendere l'immobile inidoneo all'uso cui è destinato o devono diminuirne in modo apprezzabile il suo valore.

Quali sono i vizi occulti di un'auto?

Cos'è un vizio occulto, definizione Questo significa che non potranno essere contestati quei difetti che potevano essere individuati provando l'auto o con un attento esame visivo. Come, ad esempio: Un fanale diverso dall'altro. Il cambio non funzionante.

Come funziona la garanzia di 2 anni?

La garanzia legale è obbligatoria per legge, ha validità due anni dalla consegna del bene, è inderogabile e può essere fatta valere dal consumatore direttamente nei confronti del venditore, nel caso in cui il bene di consumo acquistato presenti un difetto di conformità rispetto al contratto di vendita.

Quanto durata La garanzia per vizi occulti?

otto giorni civ. stabilisce un termine di decadenza (otto giorni) e un termine di prescrizione: un anno. Se le parti o la legge non hanno stabilito un termine diverso, il compratore decade dal diritto alla garanzia se non denuncia al venditore i vizi occulti entro otto giorni dalla scoperta.

Post correlati: