Quali sono i diritti del concessionario?
Sommario
- Quali sono i diritti del concessionario?
- Cosa significa proposta di commissione?
- Cosa vuol dire commissionario?
- Chi è il committente è il commissionario?
- Chi è il concessionario in diritto amministrativo?
- Chi è il concessionario di un contratto?
- Cosa si intende per commissione o provvigione?
- Che cos'è la provvigione o commissione quali sono le percentuali?
- Quali ruoli svolge il commissionario?
- Chi è il committente e chi è il prestatore?

Quali sono i diritti del concessionario?
La concessione costituisce un rapporto fra amministrazione concedente e concessionario. Il concessionario ha il diritto di utilizzare il bene, di gestire il servizio, o di realizzare l'opera. ... Il rapporto fra concedente e concessionario è ampiamente disciplinato dal diritto privato e dal codice civile.
Cosa significa proposta di commissione?
È il contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, dietro pagamento di una provvigione.
Cosa vuol dire commissionario?
– Colui che, nel contratto di commissione, acquista o vende beni in nome proprio, per conto di un committente (è collaboratore indipendente dell'imprenditore): essere il c. di una ditta; fare il c.; c. di borsa-valori, che esplica attività in affari di borsa.
Chi è il committente è il commissionario?
In diritto si definisce commissione il contratto con il quale una parte, detta commissionario, si obbliga all'acquisto o alla vendita di beni in nome proprio (obbligandosi cioè personalmente nei confronti di terzi con i quali entra in contatto) e per conto di un'altra parte detta committente.
Chi è il concessionario in diritto amministrativo?
La c. costituisce un rapporto fra amministrazione concedente e concessionario. Il concessionario ha il diritto di utilizzare il bene, di gestire il servizio, o di realizzare l'opera. Diviene spesso titolare di privilegi, di esclusive, o di posizioni economicamente dominanti, poiché la c.
Chi è il concessionario di un contratto?
Quando si parla di concessionario ci si riferisce a una figura del mondo commerciale che, dopo aver acquistato dal cosiddetto concedente (o fornitore) i suoi prodotti, riceve dallo stesso concedente, che di solito è il titolare di un'azienda che produce e scambia merci, l'incarico di venderli e promuoverne anche la ...
Cosa si intende per commissione o provvigione?
Il contratto di commissione è un contratto oneroso e quindi il commissionario ha diritto ad una provvigione, solitamente costituita da una percentuale sul valore dell'affare concluso. Il committente può sempre revocare l'ordine di concludere un affare fino a che il commissionario non l'abbia concluso.
Che cos'è la provvigione o commissione quali sono le percentuali?
Che cos'è la provvigione o commissione quali sono le percentuali? Si tratta di una percentuale derivante dalle spettanze accordate all'agenzia; in genere si aggira attorno al 5% ma l'ammontare effettivo – in percentuale – viene concordato e sottoscritto per contratto da ambo le parti.
Quali ruoli svolge il commissionario?
E la legge ci spiega che il commissionario è colui al quale, nell'ambito di un contratto di commissione, viene affidato, per conto del committente, il compito di vendere o acquistare beni (indifferentemente mobili o immobili) spendendo il proprio nome.
Chi è il committente e chi è il prestatore?
Con il termine prestatore d'opera si fa riferimento a un soggetto che, stipulando una particolare forma di contratto chiamata contratto d'opera, si obbliga a compiere un'opera o un servizio in favore di un altro soggetto (il committente), con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione.